Agrume tipico di origine cinese, con una forma rotondeggiante leggermente schiacciata, dal sapore dolce e particolarmente profumato
vendita mandarini siciliani Agrume tipico siciliano dalla buccia color arancio finemente punteggiata
vendita mandarini siciliani
La coltivazione dei mandarini siciliani è molto diffusa nei paesi del Mediterraneo, negli Stati Uniti e nell'Africa meridionale.
Il 75 % dei mandarini consumata in Italia proviene dalle coltivazioni siciliane e calabresi (la raccolta si effettua da dicembre a gennaio), e la varietà principale è quelle dette "Avana", o "mandarino comune", anche nella sua versione apirena (senza semi).
I tempi di maturazione vanno da dicembre a metà gennaio.
La buccia è di colore arancio e finemente punteggiata, mentre il colore della polpa è arancio paglierino.
La versione apirena in realtà può presentare una piccola percentuale di semi.
Il "Mandarino Tardivo di Ciaculli" deve il suo nome alla borgata in cui è stato scoperto e al periodo di maturazione, posteriore rispetto alle varietà più comuni.
Le sue origini sono assolutamente naturali, il forte aroma, il contenuto zuccherino, la buccia sottile, la presenza del seme, fanno del Tardivo di Ciaculli un mandarino unico einconfondibile.
La cultivar è caratterizzata da un frutto con buccia di medio spessore e di colore arancio chiaro, con la presenza di semi all'interno della polpa dicolore arancio paglierino, e con un'epoca di maturazione tardiva che si concentra nei mesi da febbraio ad aprile, in relazione al diverso andamento climatico.
Il mandarino denominato "Mandarino Tardivo di Ciaculli" viene prodotto sui terreni individuati all'interno del parco agricolo di Palermo, che costituisce la parte residua dell'originario territorio agricolo individuato come la Conca d'Oro di Palermo, e che contiene i fondi siti nella contrada Ciaculli-Croce Verde Giardino.
27/11/2012
Commercio prodotti ortofrutticoli
Abbiamo raccolto la migliore tradizione siciliana
Società Semplice Agricola Pirracchio Francesco
Via Pietro Metastasio, 10 - Mag. Via Palermo, Zona Industriale s.n. - 95046 Palagonia (Palagonia CT - Sicilia)
Tel. 095 795 27 98 - Fax 095 795 56 17 - Cell. 335 73 06 414 - 335 73 06 355
- C.F. e P. IVA 05106290876 - Contatti
Privacy
policy - Cookie policy
sito web realizzato da: CLIC - Consulenze per il web marketing // ai primi posti sui motori di ricerca: A. Argentati - Consulenze aziendali per il web